-->
Visualizzazione post con etichetta luoghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luoghi. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2025

VILLANOVA DELLE GROTTE/ZAVARH


Le valli del Torre si snodano dalle sorgenti del fiume Torre presso Musi di Lusevera, alle falde dei Monti Musi, fino a Tarcento e infine a Povoletto, aprendosi a ventaglio verso la pianura friulana, e in ognuna di esse corre un affluente del Torre e dove esso raggiunge il piano sorge un centro urbano, formando così un asse urbano che corre parallelo ai rilievi, da Tarcento a Torreano, attraverso NimisAttimis e Faedis. Assieme alle vicine Valli del Natisone, la zona (esclusi i comuni di Povoletto, Cassacco, Magnano in Riviera, e le frazioni non montane di Attimis, Faedis, Tarcento e Nimis) viene chiamata Slavia Friulana, o Slavia Veneta o ancora Slavia Italiana, oppure Benecía (dallo sloveno Benečija o Beneška Slovenija). Il territorio rientra in provincia di Udine e comprende i seguenti comuni: AttimisCassaccoFaedisLuseveraMagnano in RivieraNimisPovolettoTaipanaTarcento.







venerdì 10 gennaio 2025

Villanova delle Grotte

 

 Questa affermazione è proprio vera,jnfatti in alcune zone della Benecia il dialetto sloveno si sta estinguendo.

Le grotte di Villanova sono le principali grotte che si trovano nell'area di Villanova delle Grotte, frazione di Lusevera, in provincia di Udine.

In una piccola area delle Prealpi Giulie compresa fra il massiccio dei Monti La Bernadia e la catena del Gran Monte sono state scoperte numerose cavità fra cui le maggiori sono la Grotta Doviza, la Grotta Nuova di Villanova, la Grotta Egidio Feruglio e l'Abisso Vigant. Le prime tre cavità si aprono nel territorio del comune di Lusevera, la quarta in quello di Nimis. Altre grotte si aprono nel territorio di Taipana (Monteaperta, ...).

Le grotte dell'area di Villanova sono state esplorate da intere generazioni di speleologi a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Attualmente sono stati esplorati e rilevati oltre quindici chilometri di gallerie.

da wikipedia

PURTROPPO ORA SONO CHIUSE PER  PROBLEMI BUROCRATICI



   la chiesa di San Floriano

cerkua Svetega Floriana


evidenza

  la scalinata massiccio dei Musi/Musci